CHI SIAMO CONTATTI STATUTO   L'APE
che
RONZA
 

In questa pagina le iniziative di Cose Nuove.
Quelle precedenti sono alla pagina "L'ape che ronza"

~


Mercoledì 22 settembre 2022, ore 21

presso TEATRO BIAGI-D'ANTONA,
Via La Pira 54, Castel Maggiore BO

IDEE PER L'ITALIA

-
ELEZIONI POLITCHE SETTEMBRE 2022 -

Un confronto con i rappresentanti delle principali coalizioni
che si presentano all'appuntamento elettorale:

LUCA RIZZO NERVO, candidato alla Camera dei deputati
per il Partito Democratico

MATTIA VERONESI, candidato alla Camera dei deputati
per il Movimento 5 stelle

FRANCESCO SASSONE, capogruppo del gruppo consiliare
Fratelli d'Italia del Comune di Bologna

ANDREA FORLANI, segretario cittadino
di Azione, Città di Bologna
 


Giovedì 9 giugno 2022, ore 21

presso SALA PASOLINI,
Piazza Amendola, Castel Maggiore BO

REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA
-
indizi preliminari -
con
Luca Vignoli e Carlo Salvatori

membri dell'Associazione Cose Nuove
laureati in giurisprudenza presso l'Università di Bologna
 

torna su

 



 

Lunedì 30 maggio 2022, ore 21

presso CAPANNA DI BETLEMME,
via Sammarina 50, Castel Maggiore BO

SI VIS PACEM PARA PACEM

cause e conseguenze della guerra, possibili soluzioni
con
Francesco Gesualdi
, attivista e saggista, a suo tempo allievo di don Milani
e fondatore del centro "Nuovo modello di sviluppo2,
Pietro Corazza, già volontario nel corpo nonviolento di pace "Operazione Colomba"
e membro della rete "Stopthewarnow", attiva in Ucraina

registrazione della serata sul canale Youtube di Cose Nuove
 

 

click per scaricare il volantino in pdf

torna su

 



 

Lunedì 29 novembre 2021, ore 21
in diretta sul canale YouTube di Cose Nuove

DISTANZIAMENTI SOCIALI
Ripensare il carcere alla luce del Covid
con
Francesca Cancellaro, rappresentante dell'Associazione Antigone,
Luciano Eusebi, ordinario di Diritto Penale all'Università Cattolica di Milano,
p. Marcello Matté
, cappellano del carcere della Dozza,
Giuseppe
, voce dall'esperienza del carcere

 

 

click per scaricare il volantino in pdf

torna su

 


Domenica 10 settembre 2021
si è tenuta l'ASSEMBLEA ORDINARIA dell'Associazione Cose Nuove

con il seguente ORDINE DEL GIORNO:

1. Comunicazioni del presidente
2. Approvazione del bilancio associativo
3. Discussione e programmazione delle attività future
6. Varie ed eventuali

al punto (1) il link al PDF con il testo
 

torna su


Luglio 2021


Un VIDEO di risposta a un quesito proposto dall'Azione Cattolica di Bologna
ad alcuni personaggi o gruppi, fra cui la nostra Associazione

 

torna su

 


 

Giovedì 3 giugno 2021
in diretta sul canale YouTube di Cose Nuove

 

click per scaricare il volantino in pdf

 

torna su

 


Referendum
per la riduzione del numero dei parlamentari
20 e 21 settembre 2020

le ragioni del sì,
l’opinione di Valerio Onida

le ragioni del no,
l’opinione di Giovanni Maria Flick

Due illustri giuristi, entrambi presidenti emeriti della Corte costituzionale, ci hanno illustrato i motivi per cui hanno sostenuto le due diverse posizioni.

Lunedì 14 settembre, ore 21,30
in diretta sul
canale YouTube di Cose Nuove
 

 

click per scaricare il volantino in pdf


Domenica 13 settembre 2020
si è tenuta l'ASSEMBLEA ORDINARIA dell'Associazione Cose Nuove

con il seguente ORDINE DEL GIORNO:

1. Comunicazioni del presidente
2. Approvazione del bilancio associativo
3. Proposta di allargamento ed elezione del Consiglio direttivo
4. Rinnovo dell’adesione associativa
5. Discussione e programmazione delle attività future
6. Varie ed eventuali

al punto (1) il link al PDF con il testo


 

 

torna su

 


 

"Capire il presente.
Immaginare il futuro"

serie di video conferenze, 28 maggio-3 luglio 2020
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Come Associazione Cose Nuove abbiamo voluto cogliere l'occasione di riflessione che ci ha offerto la crisi mondiale dell'emergenza sanitaria generata dalla pandemia di Coronavirus, e ragionare sulle cause che hanno portato al drammatico periodo che abbiamo vissuto, cercando di trarre vantaggio dalle lezioni così duramente apprese. Abbiamo dunque organizzato un percorso di approfondimento che vuole appunto capire il presente e immaginare il futuro. Una serie di quattro incontri in videoconferenza, dedicati

al SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, 
all'AMBIENTE,
all'ECONOMIA,
alla DEMOCRAZIA

Gli incontri si sono tenuti in videoconferenza sul
canale YouTube di Cose Nuove
dove restano visibili le registrazioni.

 


. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Venerdì 3 luglio 2020

Guardiamo con preoccupazione allo "stato di salute" della democrazia del mondo, non solo per l'accentuata propensione a un controllo sempre più stretto delle libertà personali in territori lungamente dominati da regimi autoritari e totalitari, ma anche per un'involuzione in questo senso pure in Paesi di antica tradizione democratica, e perfino in diversi Stati membri dell'Unione Europea.
La stessa emergenza sanitaria è stata colta in alcuni casi come pretesto per ridurre ulteriormente i diritti democratici, in nome di un'efficienza nelle misure di contenimento e di messa in sicurezza dei cittadini; in realtà, manipolando l'informazione, si vuole sottrarre alla popolazione anche il quadro conoscitivo indispensabile per potersi fare un'idea e giudicare criticamente l'azione di governo.
Chi, come noi, ha a cuore le libertà democratiche, sa come sia importante non darle per scontate e come sia invece necessario reimparare a farne uso, mantenendo un atteggiamento vigile e sollecito nei confronti della nostra realtà civile.

Ci hanno aiutato a sviluppare una riflessione in questo senso:

Paolo Graziano,
Professore di Scienza politica presso l'Università di Padova e autore di diverse pubblicazioni, tra i quali il recente "Neopopulismi" (2018)

Don Matteo Prodi, Direttore della Scuola di impegno politico-sociale della Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti, anch'egli autore di diversi libri, tra cui ricordiamo "Una bussola per l'uomo di oggi. La Costituzione italiana" (2015)

Ha moderato l'incontro Carlo Salvatori, laureando in Giurisprudenza presso l'Università di Bologna.

torna su

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

 Giovedì 25 giugno  2020

Le conseguenze più pesanti dell'epidemia si sono avute, oltre che sul sistema sanitario, su moltissimi settori economici, che hanno comportato uno stato di crisi per tante aziende, molti posti di lavoro persi o a rischio, la necessità di un intervento statale e altri effetti del tutto inediti.
Possiamo trarre qualche considerazione da quanto accaduto? Come si può riformare un sistema economico che ha mostrato tanti limiti, su quali nuovi presupposti ripartire?

Ne abbiamo parlato con

Giorgio Prodi, Professore di Economia applicata all'Università degli studi di Ferrara e presso la Bologna Business School, e

Luciano Sita, come noto ex dirigente di grandi aziende ed oggi impegnato su molti fronti nel mondo del volontariato.

Ha moderato l'incontro Gianluca Mingozzi, Responsabile Welfare e Credito/finanza presso Confcooperative Emilia Romagna.
 

torna su

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Giovedì  18 giugno 2020
 

Quale legame c'è tra il degrado ambientale e l'epidemia? Quali sono le cause e gli effetti? A quali conclusioni possiamo giungere riguardo alle nostre scelte e ai nostri comportamenti futuri, perché possiamo mantenere il più possibile salubre e vivibile la terra che ci ospita?

Sono stati nostri ospiti

Vincenzo Balzani, prestigioso scienziato italiano e grande divulgatore di tematiche riguardanti la tutela dell'ambiente e la sostenibilità, e

Gianluigi De Gennaro, docente di chimica dell'ambiente all'Università di Bari, profondo conoscitore delle dinamiche e dei metodi di monitoraggio dell'inquinamento.

torna su

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Giovedì 28 maggio 2020

Introduzione alla serata e al percorso di riflessione
(Fabrizio Passarini, presidente di Cose Nuove)


Una riflessione sul Servizio Sanitario a cui hanno partecipato

Melissa Zanardi (medico internista dell'Ospedale di S. Giovanni in Persiceto, trasformato nel periodo d'emergenza in reparto per malati di COVID) e

Giuseppe Paruolo (consigliere regionale, membro della Commissione Politiche per la Salute e già Assessore alla sanità del Comune di Bologna),

moderata da Noemi Bazzanini, medico infettivologo, che lavora presso l'Ospedale di Parma.


Benché sia stato il primo incontro della storia ormai 25ennale della nostra Associazione a svolgersi in videoconferenza, ringraziamo per la partecipazione e la passione con cui avete risposto, come alle nostre convocazioni precedenti.

 

 

torna su


 

Emergenza sanitaria, cosa possiamo fare
per combattere la solitudine?

20.4.2020

 

 

torna su


ELEZIONI REGIONALI - 26 GENNAIO 2020

Incontro di informazione e approfondimento
10 gennaio 2019,  ore 21

sala-teatro "Biagi D'Antona", Via La Pira 54, Castel Maggiore BO
 

Serata di confronto con la partecipazione di due candidati di opposti schieramenti:

- Marta Evangelisti (Fratelli d'Italia)
- Giuseppe Paruolo (Partito Democratico)

 

clic sull'immagine per vedere/scaricare il pdf


- le domande a risposta multipla che sono state rivolte al pubblico (PDF)

 




 

 

torna su


 


Sabato 16 novembre 2019
si è tenuta l'ASSEMBLEA ORDINARIA dell'Associazione Cose Nuove

con il seguente ORDINE DEL GIORNO:

1. Comunicazioni del presidente
2. Approvazione del bilancio associativo
3. Rinnovo dell’adesione associativa
4. Discussione e programmazione delle attività future
5. Varie ed eventuali

al punto (1) il link al PDF con il testo


 

 

torna su


Incontro del 23 maggio 2019

 

clic sull'immagine per vedere/scaricare il pdf



Questo confronto è stato proposto e organizzato, e interamente condotto, da alcuni giovani che hanno partecipato alle recenti iniziative di Cose Nuove sui vari temi politici.

Tutti i giovani presenti sono stati inoltre invitati a porre domande con mezzi "social".

Hanno partecipato:

Belinda Gottardi, Sindaco in carica di Castel Maggiore, che si è resa disponibile per rispondere alle domande sulla base del proprio programma, condiviso dal "Partito Democratico" e dalla lista civica "Bene in Comune"

e

 

Andrea Cavallari, che ha presentato le sue proposte in qualità di candidato sindaco in rappresentanza di "Lega per Salvini Premier/Fratelli d'Italia" e della lista civica "Rinnovare per innovare".

Naturalmente i giovani che hanno organizzato l'evento hanno rivolto caldamente la stessa richiesta di partecipazione anche al candidato sindaco del Movimento 5 Stelle, che però ha preferito declinare l'invito, dicendosi indisponibile a prendere parte a confronti di questo tipo. Sarebbe stato molto bello che, anche all'ultimo momento, avesse cambiato idea e si fosse unito all'incontro, dato che voleva essere un momento di informazione per tutti i cittadini, ed in particolare per coloro che hanno raggiunto da poco l'età per esprimere il voto e intendevano farsi un'idea più compiuta delle opzioni in campo. Purtroppo non è successo...
 

 

torna su


Incontro del 20 febbraio 2019

 

clic sull'immagine per vedere/scaricare il pdf

 

Il video della serata (link Youtube)

 

Gli interventi:

L'Europa vista da Ovest - Nicolas Massarenti

L'Europa vista da Est - Lorenzo Tarterini

L'Europa vista da Sud - Noemi Bazzanini

 

 

torna su


Incontro del 28 febbraio 2018

 

 

clic sull'immagine per vedere/scaricare il pdf

 

Spunti di riflessione (PDF)

  

 

torna su